Matematica e Latino nella scuola secondaria di secondo grado (Roma, 15-16 dicembre 2023): call for papers

La cornice di riferimento è la ricostruzione del pensiero scientifico e matematico attraverso l’analisi del latino, come lingua della scienza, nella sua evoluzione temporale.

Sul piano matematico si tratta di esplorare lo sviluppo di concetti matematici e del relativo lessico specialistico. Il latino col quale vengono scritti i testi scientifici diventa via via più semplice, come del resto accade oggi con l’inglese scientifico, proprio per permettere una trasmissione dei contenuti più diretta e meno ambigua. Questa semplificazione porta vantaggi anche allo sviluppo e alla comunicazione della matematica, che a sua volta deve adeguare al nuovo linguaggio la descrizione degli oggetti di cui tratta.

Per il latinista si presenta un’occasione per una riflessione sul tema dei rapporti tra il latino e la matematica, non solo nel mondo antico, ma anche nel Medioevo e nell’Età moderna. Si potrà quindi riflettere sulle possibilità di ampliamento del canone dei testi proposti per l’insegnamento nelle scuole secondarie, con l’idea di differenziare le letture e favorire un approccio interdisciplinare nelle scuole secondarie di secondo grado, con particolare attenzione ai licei matematici. 

La Call è aperta a docenti di scuola secondaria, a dottorandi e dottori di ricerca e a professori universitari di matematica, lingua e letteratura latina e filologia classica. Verranno preferiti contributi incentrati sull’utilizzo didattico dei temi proposti soprattutto nella cornice del liceo matematico. 

Le tematiche all’interno delle quali vi invitiamo a proporre contributi sono:

  1. Il latino come lingua della scienza 

Possibili argomenti: lettura e analisi di testi tecnici, antichi e moderni. Riflessioni di carattere linguistico-lessicale e tecnico-scientifico. 

  • La cultura matematica e scientifica nell’antichità

Possibili argomenti: proposte di lettura di testi, anche appartenenti al canone tradizionale, dai quali si possa dedurre l’interesse e la conoscenza della matematica e il valore attribuito ad essa (e alle discipline affini) dagli antichi. 

Organizzazione (luogo e tempistica)

Il workshop si svolgerà presso Sapienza Università di Roma, negli spazi del Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo.

I lavori avranno inizio venerdì 15 dicembre 2023 alle ore 14:00, con termine sabato 16 dicembre 2023 alle ore 17:00. Gli interventi avranno la durata di 15 minuti ciascuno, più qualche minuto riservato alla discussione.

Ciascuna delle due tematiche verrà introdotta da una conferenza tenuta in forma di dialogo tra due esperti, uno di matematica e uno di latino.

Il workshop si concluderà con una tavola rotonda alla quale prenderanno parte rappresentanti del delle università, della scuola, delle associazioni di riferimento per matematici e latinisti e del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

I dettagli del programma verranno forniti successivamente.

Modalità di invio contributi

È possibile inviare il sunto della proposta di comunicazione entro il 31 agosto 2023, compilando il modulo google https://forms.gle/9t1mNposqQXVsgPSA

Il Comitato scientifico comunicherà agli interessati l’accettazione delle proposte entro il 10 ottobre 2023.

Pubblicazione

Si prevede la raccolta dei contributi proposti ai fini della pubblicazione.  

Comitato organizzativo: Francesca Coppa, Maria Jennifer Falcone, Lorenzo Mazza, Davide Passaro, Francesco Ursini.

Comitato scientifico: Claudio Bernardi, Francesca Coppa, Andrea Cucchiarelli, Paolo D’Alessandro, Maria Jennifer Falcone, Piera Filippi, Marta Menghini, Giorgio Piras, Francesco Ursini.

Contatti: 

per i matematici, Francesca Coppa: francesca.coppa@uniroma1.it

per i latinisti, Maria Jennifer Falcone: mariajennifer.falcone@unipv.it

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Bad Behavior has blocked 49 access attempts in the last 7 days.