Appello all’Europa della conoscenza dell’Università di Palermo

A conclusione del Convegno Nazionale Migrare, svoltosi a Palermo dal 20 al 22 maggio scorso e di cui abbiamo dato notizia nel sito, è stato redatto un ‘Appello all’Europa della conoscenza’ che l’Università di Palermo ha lanciato e inviato alle Università italiane ed europee e che pubblichiamo di seguito.

Dall’Università di Palermo l’Appello all’Europa della Conoscenza

La storia dell’uomo, unica specie vivente a non essere articolata in gruppi biologicamente distinti, è caratterizzata sin dalle sue origini dalle migrazioni, dal meticciamento delle culture, dalla costruzione di identità mai statiche ma in perenne divenire. Anche a causa della globalizzazione, il fenomeno migratorio in atto su base planetaria è destinato ad assumere nell’immediato futuro dimensioni sempre più gigantesche e implica questioni sociali, politiche, economiche, religiose, etiche di straordinaria rilevanza che non possono essere affrontate sulla base di slogan e di inaccettabili semplificazioni. E’ dunque necessario costruire uno spazio di riflessione critica e di azione che ponga al centro dell’attenzione della pubblica opinione, del sistema formativo e non solo della comunità scientifica internazionale i temi dei diritti e della dignità delle persone, e delle persone migranti in particolare, in vista della edificazione di una società inclusiva e plurale.

Questa esigenza, al contempo etica e scientifica, sostanzia l’Appello all’Europa della conoscenza che l’Università degli Studi di Palermo ha lanciato a conclusione del Convegno Migrare, svoltosi a Palermo dal 20 al 22 maggio 2019. Siamo convinti chel’educazione e la formazione rappresentino l’ambito d’elezione per la costruzione del rispetto, per la valorizzazione delle differenze, per l’individuazione delle condizioni favorevoli alla riduzione progressiva delle diseguaglianze economiche e sociali. Esse sono l’unico antidoto ai linguaggi dell’odio e alle retoriche della paura che, fondandosi su una dimensione irrazionale, tradiscono la sostanza comune del genere umano e negano la centralità della persona come titolare dei diritti fondamentali sanciti dalle Carte costituzionali di tutti gli Stati democratici.

Ci appelliamo alle Università, alle Istituzioni culturali e scientifiche, ai Centri di ricerca perché si costituisca e cresca la rete dei soggetti coinvolti in un progetto comune di conoscenza e di confronto aperto e fecondo. 

In questa ottica Vi invito a condividere, sottoscrivere compilando il form e fare circolare all’interno della Vostra comunità il seguente appello.

Prof. Fabrizio Micari

Rettore dell’Università degli Studi di Palermo

Scarica “Migrare è vivere – Appello all’Europa della Conoscenza” >> bit.ly/2Kak6WU

Sottoscrivi l’appello compilando il form
Migrare è Vivere – Appello alla Europa della Conoscenza
COMPILA MODULO
Crea il tuo modulo Google

Rispondi

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Bad Behavior has blocked 34 access attempts in the last 7 days.