Pubblicato il bando del Corso di dottorato ‘Forme dello scambio culturale’ dell’Università di Trento.
Informazioni al link https://www.unitn.it/ateneo/1620/concorso-di-ammissione.
Pubblicato il bando del Corso di dottorato ‘Forme dello scambio culturale’ dell’Università di Trento.
Informazioni al link https://www.unitn.it/ateneo/1620/concorso-di-ammissione.
Su segnalazione del socio Francesco Citti, segnaliamo il convegno organizzato dal Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dal titolo In suum vertere. La traduzione nel mondo greco e romano. Il convegno si svolgerà qui a Bologna il 9 e 10 maggio prossimi. In allegato la locandina.
Convegno di studi
“In suum vertere”. La traduzione nel mondo greco e romano
Università di Bologna, 9-10 maggio 2019
Sito dell’evento: https://eventi.unibo.it/vertere
Programma
Giovedì 9 maggio 2019
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (FICLIT), Aula II – Via Zamboni, 32
h 15 Apertura dei lavori
h 15,15 Piera MOLINELLI (Università di Bergamo), Il rapporto tra greco e latino nelle lettere cristiane dei primi secoli
h 15,45-16,45 PRIMA SESSIONE
Chair: Lucia PASETTI (Università di Bologna)
Salvatore MONDA (Università del Molise), I modelli di Terenzio nell’esegesi antica
Marco FERNANDELLI (Università di Trieste), Il punto su Catullo 51
h 17-18,30 SECONDA SESSIONE
Chair: Lucia PASETTI (Università di Bologna)
Daniele PELLACANI (Università di Bologna), Cicerone poeta e la prassi della traduzione
Mark POSSANZA (University of Pittsburgh), ‘Sphaera Graecanica’ and the ‘De astronomia’ of Hyginus
Maria Jennifer FALCONE (Università di Pavia), Matrone troiane? Osservazioni sulla caratterizzazione dei personaggi femminili nell’‘Ilias Latina’
Venerdì 10 maggio 2019
Accademia delle Scienze, Sala Ulisse – Via Zamboni, 31
h 9-10 TERZA SESSIONE
Chair: Gianpiero ROSATI (Scuola Normale Superiore)
Bruna PIERI (Università di Bologna), ‘Grai vertere vocantes’: Virgilio traduttore etnocentrico?
Gianluigi BALDO (Università di Padova), ‘Come Livio scrive, che non erra’. Livio interprete di Polibio, cinquant’anni dopo
h 10,15-11,15 QUARTA SESSIONE
Chair: Gianpiero ROSATI (Scuola Normale Superiore)
Massimo MAGNANI (Università di Parma), Danae fra Nevio, Ovidio, Planude e lo Pseudo-Euripide
Ottavia MAZZON (Università di Bologna), Intertestualità nella traduzione planudea delle Metamorfosi
h 11,30-13 QUINTA SESSIONE
Chair: Antonio CACCIARI (Università di Bologna)
Nicola PACE (Università di Milano), La traduzione di Rufino delle Omelie sul Salmo XXXVI di Origene alla luce del recente ritrovamento dell’originale greco
Carla LO CICERO (Università di Roma Tre), ‘Eloquentiae praefulgidum lumen’. Gregorio di Nazianzo nella traduzione di Rufino di Aquileia
Elisa DAL CHIELE (Università di Bologna), Agostino traduttore dal greco: qualche osservazione a partire dalle ‘Enarrationes in Psalmos’
h 14,30-16 SESTA SESSIONE
Chair: Luigi PIROVANO (Università di Bologna)
Rolando FERRI (Università di Pisa), Le traduzioni delle cancellerie: interferenza, identità, evoluzione
Paolo D’ALESSANDRO (Università di Roma Tre), Il ‘Tractatus Harleianus’ e il ‘De metris’ di Niccolò Perotti
Stefano MARTINELLI TEMPESTA (Università di Milano), Traduzioni latine quattrocentesche dei ‘graeca’ nelle Notti Attiche
Su segnalazione della socia Gabriella Moretti, alleghiamo il programma dell’edizione 2019 di Latina Didaxis, sul tema Leggere e guardare. Intersezioni fra parola e immagine nella lingua latina e nella sua fortuna.
Su segnalazione del socio Ermanno Malaspina pubblichiamo la Call for papers per questo convegno sul Fortleben ciceroniano.
Dall’8 aprile al 31 maggio è possibile accedere all’interfaccia per la presentazione delle istanze di classificazione per le riviste scientifiche e di classe A, all’indirizzo https://richiestarevisioneriviste.cineca.it/anvur/istanza-classificazione-riviste-2019/
È stato pubblicato sul sito dell’ANVUR (http://www.anvur.it/wp-content/uploads/2019/02/REGOLAMENTO-PER-LA-CLASSIFICAZIONE-DELLE-RIVISTE_20022019.pdf) il nuovo Regolamento per la classificazione delle riviste nelle aree non bibliometriche.
Al termine dello scrutinio per il rinnovo delle rappresentanze universitarie in numerose aree CUN, sono risultati eletti per l’area 10 i proff. Mauro Tulli, dell’Università di Pisa, Carla Bagna, dell’Università per stranieri di Siena, Simone Marcenaro dell’Università del Molise.
La CUSL si rallegra per questo esito delle votazioni e formula i migliori auguri di buon lavoro ai neoeletti, ringraziando al tempo stesso i rappresentanti uscenti, proff. Guido Baldassarri, Francesca Maria Dovetto e Rosella Tinaburri per il grande e prezioso lavoro compiuto in questi quattro anni.
I risultati complessivi della tornata elettorale sono consultabili al link http://elezionicun.miur.it/php5/scrutini.php?pag=SC&parte=2&qualifica=R&area=10
Su richiesta del socio Ermanno Malaspina segnaliamo questo convegno interdisciplinare fra medicina, psicanalisi e letteratura antica.
Il Dipartimento di Culture e civiltà dell’Università di Verona organizza il 14 e 15 marzo 2019, presso il Polo Giorgio Zanotto, il Convegno Plauto fra testo e scena. Secondo seminario Cesare Questa, di cui pubblichiamo il programma.
Riceviamo dalla socia Stefania Voce la notizia della nascita della Collana PhiloHumanistica, della quale pubblichiamo una sintetica descrizione.
Bad Behavior has blocked 63 access attempts in the last 7 days.