Nel documento allegato il call per la partecipazione al ciclo di seminari “Classicamente. Dialoghi senesi sul mondo antico”. Scadenza:1/01/2021.
Convegno su Epicuro e Bignone
Nella locandina allegata si trova il programma del convegno virtuale del primo dicembre prossimo alle 16,30 e il link per accedere liberamente.
Richiesta contributi / Call for papers per Ciceroniana on line
Nel documento allegato si trovano le indicazioni per l’invio di articoli a Ciceroniana on line 2021
Convegno virtuale Horatiana
Il 5 e il 6 novembre l’ Università degli Studi di Napoli Federico II, il Dipartimento di Studi Umanistici e il CIRTAM organizzano il convegno “Horatiana – La ricezione di Orazio dall’antichità al mondo moderno –
Le forme liriche” su piattaforma Zoom. Orari e indirizzi nella locandina allegata.
Seminari del martedì del DFCLAM (Siena)
Nella locandina allegata il programma degli incontri in aula virtuale ad accesso libero del mese di novembre.
Convegno sul teatro antico organizzato dall’INDA
L’Istituto nazionale del dramma antico organizza il 23-24 ottobre prossimi a Siracusa un convegno internazionale dal titolo “Ruoli di potere nel teatro antico”. Programma e informazioni nella locandina allegata.
Nuova Biblioteca di Cultura Romanobarbarica
Si segnala l’uscita di M. L. Fele, Le fonti dei Romana di Iordanes. I. Dalle origini del mondo ad Augusto (Rom. 1-257), primo volume della “Nuova Biblioteca di Cultura Romanobarbarica” (NBCR), che costituisce la prosecuzione presso le edizioni della SISMEL della collana Biblioteca di Cultura Romanobarbarica fondata nel 1998 da Bruno Luiselli. Ulteriori informazioni si reperiscono a https://www.sismel.it/pubblicazioni/1762-le-fonti-dei-romana-di-iordanes-i-dalle-origini-del-mondo-ad-augusto-(rom-1-257).
La Summer School sui manoscritti medievali a Verona
Dal 7 all’11 settembre si svolgerà in forma digitale via Moodle e Zoom a Verona la “2nd Verona International Summer School in Medieval Manuscripts”. Il programma è allegato.
Il nuovo numero di ClassicoContemporaneo
È stato pubblicato il numero 6 di ClassicoContemporaneo (2020), consultabile gratuitamente sul sito dell’editore Palumbo al seguente link:
https://www.classicocontemporaneo.eu/
Ciclo di dialoghi e lezioni Extrema Ratio
In allegato le informazioni relative al ciclo di dialoghi e lezioni organizzato dal Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell’Università di Siena dal 13 maggio al 22 giugno.