Call for Proposal “Trends In Latin: Insights and Approaches” (TILIA) – II edizione

Ciclo di seminari di lingua e letteratura latina, responsabile scientifico prof.ssa Flaviana Ficca

L’iniziativa del Dipartimento di Studi Umanistici (DSU) dell’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’, il ciclo di seminari “TILIA (Trends In Latin: Insights and Approaches)”, giunto alla sua seconda edizione, si propone come momento di crescita e di arricchimento e, al contempo, come osservatorio privilegiato sui più promettenti indirizzi di ricerca nel settore della lingua e della letteratura latina. I seminari prevedono due relazioni di giovani studiosi discusse da un esperto del tema in questione.

I 5 incontri si terranno nell’anno 2023, nei mesi di febbraio, aprile, giugno, settembre, novembre.

Attraverso questa call for proposal si selezioneranno i giovani relatori del ciclo. Il discussant di ciascun incontro sarà scelto dal Comitato Scientifico sulla base delle proposte selezionate. Possono presentare una proposta di relazione: laureati, dottorandi, borsisti, post-doc, e, in generale, giovani studiosi di lingua e letteratura latina non strutturati presso atenei o centri di ricerca. Il tema delle proposte è libero, a patto che sia inquadrato nell’ambito di ricerca della lingua e letteratura latina, dall’età arcaica alla tarda antichità. Le relazioni avranno una durata di ca. 30 minuti e si terranno o in italiano o in inglese. I seminari si svolgeranno in presenza a Napoli.


Le candidature devono essere corredate di:
1) CV (comprendente un elenco delle eventuali pubblicazioni scientifiche e le stesse in formato pdf);
2) Abstract della lunghezza massima di 300 parole, in cui siano indicati il titolo, i contenuti, gli obiettivi della relazione, nonché l’approccio metodologico e i testi di riferimento.


La domanda, completa di tutta la documentazione richiesta, dovrà essere inviata al seguente indirizzo
di posta elettronica: TILIAtrends@gmail.com, entro il 15 gennaio 2023.


Eventuali richieste di informazioni possono essere inviate a TILIAtrends@gmail.com


Responsabile scientifico: Flaviana Ficca (Università degli studi di Napoli ‘Federico II’)


Comitato scientifico: Silvia Condorelli (Università degli studi di Napoli ‘Federico II’), Arturo De Vivo (Università deglistudi di Napoli‘Federico II’), Alessandro Garcea (Sorbonne Université, Paris), Adam G. Gitner (Thesaurus Linguae Latinae, Münich), Concetta Longobardi (Università degli studi di Napoli ‘Federico II’), Mariantonietta Paladini (Università deglistudi di Napoli ‘Federico II’), Giovanni Polara (Università degli studi di Napoli ‘Federico II’), Orazio Portuese (Università degli studi di Catania), Chiara Renda (Università degli studi di Napoli ‘Federico II’), Biagio Santorelli (Università degli studi di Genova), Maria Chiara Scappaticcio (Università degli studi di Napoli ‘Federico II’), Alessandro Schiesaro (Scuola Normale Superiore), Marisa Squillante (Università degli studi di Napoli ‘Federico II’), Rossana Valenti (Università degli studi di Napoli ‘Federico II’).


Comitato organizzativo: Flaviana Ficca (Università degli studi di Napoli ‘Federico II’), Mariafrancesca Cozzolino (Università degli studi di Napoli ‘Federico II’), Sara Fascione (Università degli studi di Napoli ‘Federico II’).

Aeneas from Troy to London – Conferenza a Siena

Mercoledì 26 ottobre, alle ore 10:00, il Dipartimento di “Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne” dell’Università di Siena ospiterà il primo incontro ufficiale con l’Aeneas Route Association e la Virgil Society di Londra per celebrare le reciproche collaborazioni con una conferenza, il cui titolo, 

“A Thousand Ways We’ll Find”. Aeneas from Troy to London

riecheggiando un’aria di Henry Purcell, vuole alludere ai tanti percorsi della cultura sulle tracce dell’eroe virgiliano.

Presentazione dei volumi in onore di Marisa Squillante e Rossana Valenti.

Giovedì 27 ottobre presso l’Università degli Studi “Federico II” di Napoli verranno presentati i seguenti volumi:

  • R. Valenti, C. Longobardi (a cura di), Dissona nexio. Rotte del sapere, tra storia e futuro. Per Marisa Squillante, Bari 2020
  • A. De Vivo, M. Squillante (a cura di), Est locus … Paesaggio letterario e spazio della memoria. Per Rossana Valenti, Bari 2022.

In allegato, il programma della giornata

La scomparsa di Elena Malaspina

Giovedì 22 settembre 2022, precocemente vinta da rapida malattia, ci ha lasciato la socia Elena Malaspina, per molti anni apprezzata docente di Linguistica latina e Letteratura latina romano-barbarica prima presso la Facoltà di Magistero della Sapienza di Roma e quindi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia– e da ultimo il Dipartimento di Studi Umanistici – dell’Università Roma Tre. Allieva di Bruno Luiselli, di cui proseguiva con risultati di particolare rilievo le linee di ricerca orientate allo studio della letteratura e della cultura latine di età tardoantica, lascia in chi ha avuto la fortuna di conoscerla, e di apprezzarne l’inconfondibile sorriso, il ricordo di una studiosa appassionata e curiosa, di una docente scrupolosamente dedita alla missione di trasmettere con efficacia il suo sapere, e di una donna dalla coscienza retta e illuminata da limpida Fede.
[M. De Nonno]

Bad Behavior has blocked 96 access attempts in the last 7 days.