Il 9 giugno prossimo si terrà all’Università di Roma Tor Vergata un incontro intitolato “Da Omero a Umberto Eco. Divagazioni della memoria”, con una serie di partecipanti – amici, allievi, colleghi – in occasione del centenario della nascita di Benedetto Marzullo, già Professore di Letteratura Greca e poi Emerito presso la medesima Università.
Con l’occasione sarà inaugurata, presso il Centro Studi “Forme del sapere nel mondo antico” del Dipartimento di studi letterari, filosofici e di storia dell’arte, la Biblioteca di studi classici e medievali “Benedetto Marzullo”, contenente i circa 10.000 volumi dei lasciti librari di Marzullo e di Enrica Follieri.
Sarà poi annunciata dall’Assessore alla cultura della città di Cava de’ Tirreni, città natale di Marzullo, l’istituzione di un premio nazionale per un testo teatrale inedito di drammaturgia ispirata al mondo classico.
La cornice di riferimento è la ricostruzione del pensiero scientifico e matematico attraverso l’analisi del latino, come lingua della scienza, nella sua evoluzione temporale.
Sul piano matematico si tratta di esplorare lo sviluppo di concetti matematici e del relativo lessico specialistico. Il latino col quale vengono scritti i testi scientifici diventa via via più semplice, come del resto accade oggi con l’inglese scientifico, proprio per permettere una trasmissione dei contenuti più diretta e meno ambigua. Questa semplificazione porta vantaggi anche allo sviluppo e alla comunicazione della matematica, che a sua volta deve adeguare al nuovo linguaggio la descrizione degli oggetti di cui tratta.
Per il latinista si presenta un’occasione per una riflessione sul tema dei rapporti tra il latino e la matematica, non solo nel mondo antico, ma anche nel Medioevo e nell’Età moderna. Si potrà quindi riflettere sulle possibilità di ampliamento del canone dei testi proposti per l’insegnamento nelle scuole secondarie, con l’idea di differenziare le letture e favorire un approccio interdisciplinare nelle scuole secondarie di secondo grado, con particolare attenzione ai licei matematici.
La Call è aperta a docenti di scuola secondaria, a dottorandi e dottori di ricerca e a professori universitari di matematica, lingua e letteratura latina e filologia classica. Verranno preferiti contributi incentrati sull’utilizzo didattico dei temi proposti soprattutto nella cornice del liceo matematico.
Le tematiche all’interno delle quali vi invitiamo a proporre contributi sono:
Il latino come lingua della scienza
Possibili argomenti: lettura e analisi di testi tecnici, antichi e moderni. Riflessioni di carattere linguistico-lessicale e tecnico-scientifico.
La cultura matematica e scientifica nell’antichità
Possibili argomenti: proposte di lettura di testi, anche appartenenti al canone tradizionale, dai quali si possa dedurre l’interesse e la conoscenza della matematica e il valore attribuito ad essa (e alle discipline affini) dagli antichi.
Organizzazione (luogo e tempistica)
Il workshop si svolgerà presso Sapienza Università di Roma, negli spazi del Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo.
I lavori avranno inizio venerdì 15 dicembre 2023alle ore 14:00, con termine sabato 16 dicembre 2023 alle ore 17:00. Gli interventi avranno la durata di 15 minuti ciascuno, più qualche minuto riservato alla discussione.
Ciascuna delle due tematiche verrà introdotta da una conferenza tenuta in forma di dialogo tra due esperti, uno di matematica e uno di latino.
Il workshop si concluderà con una tavola rotonda alla quale prenderanno parte rappresentanti del delle università, della scuola, delle associazioni di riferimento per matematici e latinisti e del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
I dettagli del programma verranno forniti successivamente.
Modalità di invio contributi
È possibile inviare il sunto della proposta di comunicazioneentro il 31 agosto 2023, compilando il modulo google https://forms.gle/9t1mNposqQXVsgPSA
Il Comitato scientifico comunicherà agli interessati l’accettazione delle proposte entro il 10 ottobre 2023.
Pubblicazione
Si prevede la raccolta dei contributi proposti ai fini della pubblicazione.
Comitato organizzativo: Francesca Coppa, Maria Jennifer Falcone, Lorenzo Mazza, Davide Passaro, Francesco Ursini.
Comitato scientifico: Claudio Bernardi, Francesca Coppa, Andrea Cucchiarelli, Paolo D’Alessandro, Maria Jennifer Falcone, Piera Filippi, Marta Menghini, Giorgio Piras, Francesco Ursini.
F. Berardi – M. L. Delvigo – M. De Nonno (a cura di), Latino, scuola e società. Atti del Convegno organizzato dalla Consulta Universitaria di Studi Latini in collaborazione con l’Università ‘G. D’Annunzio’ di Chieti-Pescara(Chieti, 21-22 aprile 2022), Palermo, Palumbo (Biblioteca di «ClassicoContemporaneo.eu», 13), 158 pp. [ISBN 978-88-6889-847-2].
La collana “CONCORDIA DISCORS. Incontri di culture, popoli e idee nel mondo latino”, pubblicata da Guida Editori e diretta da Arturo De Vivo e Marisa Squillante, raccoglie studi che analizzano da diverse prospettive il tema del confronto tra culture e idee quale emerge dalla letteratura latina dai suoi esordi fino alla tarda antichità. Il rapporto con l’altro, con le connesse dinamiche di dialogo, compromesso o scontro, definisce la cultura romana sin dalle sue origini, determinandone la complessità.
Il risultato di questo incontro produttivo tra culture, popoli, lingue, religioni e ideali è, appunto, una concordia discors, ossia l’unione di elementi diversi che, tra lotte e nuovi equilibri, genera una bellissima armonia.
Saranno presi in considerazione tutti i volumi che faranno risaltare questa complessità di tradizioni e punti di vista alla base della cultura letteraria latina, quale emerge da singoli autori o dal confronto tra diversi testi, generi e epoche.
Si invitano pertanto gli studiosi interessati a presentare proposte di pubblicazione sul tema, inviandole all’indirizzo redazione.concordiadiscors@gmail.com. Saranno accettati lavori in Italiano, Inglese, Tedesco, Francese. Le proposte pervenute saranno sottoposte a peer review da due valutatori anonimi. I volumi saranno pubblicati in formato cartaceo e resi reperibili in formato e-book sulle principali piattaforme di distribuzione online.
Comitato scientifico: Bruno Bureau, Jean-Louis Charlet, Bardo Gauly, Gavin Kelly, Sigrid Mratschek, Damien Nelis, Christian Nicolas, Daniel Vallat, Joop van Waarden, Etienne Wolff, Vincent Zarini.
Referee: Gianluigi Baldo, Giuseppe Gilberto Biondi, Claudio Buongiovanni, Francesco Citti, Lucio Cristante, Marialuisa Delvigo, Paolo De Paolis, Rosalba Dimundo, Paolo Esposito, Sara Fascione, Fabio Gasti, Roy Gibson, Massimo Gioseffi, Mario Labate, Nicola Lanzarone, Concetta Longobardi, Grazia Maria Masselli, Luca Mondin, Alfredo Mario Morelli, Raffaele Perrelli, Giovanni Polara, Chiara Renda, Maria Chiara Scappaticcio, Fabio Stok, Raffaella Tabacco, Rossana Valenti.
Il 26 aprile 2023, alle ore 15.30, presso la Sala Convegni della Biblioteca di Area Umanistica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II si terrà il secondo incontro del ciclo di seminari TILIA – TRENDS IN LATIN: INSIGHTS AND APPROACHES.