Il prof. Antonino (Nino) Grillone, già docente di Filologia classica presso l’Università di Palermo e socio CUSL di antica data, è scomparso mercoledì 24 luglio. La CUSL, nel ricordare la sua apprezzata figura di studioso di letteratura antica e tardoantica e di editore di difficili testi latini, si unisce al dolore della famiglia e degli amici
Categoria: Notizie
Il nuovo numero di ClassicoContemporaneo
È disponibile on line il n.5 (2019) di ClassicoContemporaneo
(www.classicocontemporaeo.eu)
Bando ministeriale per la costituzione del “Comitato dei cinquanta ovidiani”
Sono allegati il bando ministeriale per la costituzione del “Comitato dei cinquanta ovidiani” e i moduli di domanda. Massima attenzione: la scadenza è molto ravvicinata (18 luglio).
V Seminario nazionale per Dottorandi e Dottori di ricerca in Studi Latini
Roma, 6 dicembre 2019 – Università Roma Tre
Pubblicazione volume ‘Natura che m’ispiri’
Diamo notizia della pubblicazione del volume di saggi Natura che m’ispiri. Alcuni percorsi letterari, linguistici, archeologici, geografici, a cura di S. Voce.

Protocollo Certificazione latino USR Lazio – CUSL – Sapienza Roma
Pubblichiamo il protocollo fra USR Lazio, CUSL e Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza di Roma, che sostituisce il protocollo a suo tempo firmato fra USR, CUSL e Università di Cassino e del Lazio Meridionale per l’attuazione della Certificazione linguistica del latino nel Lazio.
Firmato il protocollo d’intesa MIUR – CUSL per la promozione della lingua e della cultura latina
Il 14 giugno 2019 il Direttore generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del MIUR, dr.ssa Maria Assunta Palermo, e il Presidente pro tempore della CUSL, prof. Paolo De Paolis, hanno firmato un protocollo di intesa per la ‘Promozione e sviluppo della conoscenza della lingua e della cultura latina’, che definisce una serie di campi di collaborazione fra MIUR e CUSL, in particolare per la Certificazione linguistica del latino, per la quale viene definito il ruolo della CUSL e vengono stabiliti principi , organi e procedure generali, che dovranno essere recepite dai protocolli regionali fin qui attivati.
La firma del protocollo rappresenta un importante momento di sviluppo della certificazione linguistica del latino che la CUSL ha promosso ed elaborato nel corso degli ultimi sette anni, ed è quindi con viva soddisfazione che pubblichiamo di seguito il testo del protocollo.
Eletto il nuovo Presidente e il nuovo Consiglio Direttivo della CUSL
L’Assemblea dei soci della CUSL ha eletto ieri, 15 giugno 2019, il prof. Mario De Nonno come nuovo Presidente. L’Assemblea ha eletto il nuovo Consiglio direttivo formato dalle prof.sse Maria Luisa Delvigo, Gabriella Moretti, Martina Elice, Chiara Renda, e dai proff. Andrea Balbo e Alfredo Casamento. Il Consiglio Direttivo ha successivamente nominato Vice-Presidente la prof.ssa Gabriella Moretti, Segretaria la prof.ssa Maria Luisa Delvigo e Tesoriera la prof.ssa Martina Elice.
Al nuovo Presidente e al nuovo Consiglio i migliori auguri di buon lavoro.
Convegno su “Centro e periferia nella letteratura di Roma Imperiale”, Pavia, 12-14 giugno 2019
[Su segnalazione della socia Elisa Romano] Si tiene a Pavia il convegno del Réseau Thématique de Recherche “Le Phénomène littéraire aux premiers siècles de notre ère”, che riunisce le università di Sorbonne Paris, Lille 3, Toulouse II, Montpellier 3, Perpignan, Lausanne, Lisboa, Pavia, Wroclaw, Louvain-la Neuve. Il convegno è stato realizzato nel quadro del progetto di ricerca di interesse nazionale “Centro e periferia nella letteratura di Roma imperiale” (Prin 2015). Si allega la locandina.
Appello all’Europa della conoscenza dell’Università di Palermo
A conclusione del Convegno Nazionale Migrare, svoltosi a Palermo dal 20 al 22 maggio scorso e di cui abbiamo dato notizia nel sito, è stato redatto un ‘Appello all’Europa della conoscenza’ che l’Università di Palermo ha lanciato e inviato alle Università italiane ed europee e che pubblichiamo di seguito.
Dall’Università di Palermo l’Appello all’Europa della Conoscenza
La storia dell’uomo, unica specie vivente a non essere articolata in gruppi biologicamente distinti, è caratterizzata sin dalle sue origini dalle migrazioni, dal meticciamento delle culture, dalla costruzione di identità mai statiche ma in perenne divenire. Anche a causa della globalizzazione, il fenomeno migratorio in atto su base planetaria è destinato ad assumere nell’immediato futuro dimensioni sempre più gigantesche e implica questioni sociali, politiche, economiche, religiose, etiche di straordinaria rilevanza che non possono essere affrontate sulla base di slogan e di inaccettabili semplificazioni. E’ dunque necessario costruire uno spazio di riflessione critica e di azione che ponga al centro dell’attenzione della pubblica opinione, del sistema formativo e non solo della comunità scientifica internazionale i temi dei diritti e della dignità delle persone, e delle persone migranti in particolare, in vista della edificazione di una società inclusiva e plurale.
Questa esigenza, al contempo etica e scientifica, sostanzia l’Appello all’Europa della conoscenza che l’Università degli Studi di Palermo ha lanciato a conclusione del Convegno Migrare, svoltosi a Palermo dal 20 al 22 maggio 2019. Siamo convinti chel’educazione e la formazione rappresentino l’ambito d’elezione per la costruzione del rispetto, per la valorizzazione delle differenze, per l’individuazione delle condizioni favorevoli alla riduzione progressiva delle diseguaglianze economiche e sociali. Esse sono l’unico antidoto ai linguaggi dell’odio e alle retoriche della paura che, fondandosi su una dimensione irrazionale, tradiscono la sostanza comune del genere umano e negano la centralità della persona come titolare dei diritti fondamentali sanciti dalle Carte costituzionali di tutti gli Stati democratici.
Ci appelliamo alle Università, alle Istituzioni culturali e scientifiche, ai Centri di ricerca perché si costituisca e cresca la rete dei soggetti coinvolti in un progetto comune di conoscenza e di confronto aperto e fecondo.
In questa ottica Vi invito a condividere, sottoscrivere compilando il form e fare circolare all’interno della Vostra comunità il seguente appello.
Prof. Fabrizio Micari
Rettore dell’Università degli Studi di Palermo
Scarica “Migrare è vivere – Appello all’Europa della Conoscenza” >> bit.ly/2Kak6WU
Sottoscrivi l’appello compilando il form |
Migrare è Vivere – Appello alla Europa della Conoscenza |
COMPILA MODULO |
Crea il tuo modulo Google |