
Autore: Alice Borgna
VI Lectura Catulli Parmensis
Sarà il professor Bratislav Lučin del Marulianum Institute di Split-Spalato il protagonista della VI Lectura Catulli Parmensis, organizzata dal Laboratorio “Centro Studi Catulliani” dell’Università di Parma (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC).
Il Professor Lučin, membro del comitato editoriale della rivista Colloquia Maruliana e chef editor della serie degli Opera Omnia dell’umanista croato Marko Marulić (1450-1524), nel 2024 ha ricevuto il premio alla carriera dalla città di Split e il Dottorato ad Honorem dall’Università di Spalato. Lo studioso ha dedicato numerosi articoli e monografie alle opere e alla vita di Marko Marulić, tra cui Iter Marulianum:od Splita do Venecije tragovima Marka Marulica (Roma, 2008) e Latinski stihovi (Split, 2005), coedito con Darko Novaković, edizione critica e traduzione dei versi latini del Marulić, opera con cui ha vinto il premio annuale della Croatian Literary Translators Association per la migliore traduzione. A Bratislav Lučin, inoltre, si devono contributi fondamentali allo studio del Codex Traguriensis (ms. Parigi, Biblioteca Nazionale di Francia, lat.7989), testimone dei Carmi di Catullo, nonché unico manoscritto superstite della cena Trimalchionis dei Satyrica di Petronio. Proprio grazie agli studi di Lučin, che hanno prodotto pubblicazioni di rilievo internazionale, quali Maruliceva ruka na trogirskom kodeksu Petronija (2005), Marul, Katul i Trogirski kodeks Petronija (2007), Petronius Arbiter. Addenda et Corrigenda (Catalogus Translationum et Commentariorum, Toronto, 2016), nel codice parigino è stata individuata, per la prima volta, la mano del Marulić.
Il professor Lučin terrà una videoconferenza dal titolo “Qualche mistero svelato: contributi alla storia del codice traurino di Petronio”. La lezione è suddivisa in due diversi incontri: il primo si terrà mercoledì 19 marzo alle ore 14.30 nell’aula C del Plesso d’Azeglio dell’Università di Parma; il secondo, invece, giovedì 20 marzo alle ore 14.30 nell’aula E del medesimo plesso.
Modalità di accesso:
In presenza: ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Anche on line su Teams
Per informazioni: Simone Gibertini | tel. 0521.90 6693 | e-mail: simone.gibertini@unipr.it
Segreteria organizzativa: Olga Guerra, Irene Rizzi.
Due borse di studio post-dottorali della Fondazione PLuS (Basilea)
La Fondazione Patrum Lumen Sustine ha pubblicato un bando per l’assegnazione di due borse di studio post-dottorali della durata biennale, con inizio il 1° ottobre 2025, sui seguenti temi:
- “Il pensiero romano, dai rapporti con le fonti e i modelli classici ed ellenistici alla fortuna in Occidente sino al XVIII secolo.”
🔗 Bando completo - “Il mondo “barbarico” e medievale nel passaggio tra Antichità e Modernità. Archeologia, arte, cultura.”
🔗 Bando completo
Le domande possono essere presentate entro il 15 marzo 2025.
Parma: presentazione volume di Guido Paduano
Mercoledì 5 febbraio 2025, alle ore 16.00 nell’Auditorium Mattioli del Palazzo del Governatore di Parma (Piazza G. Garibaldi, 19) sarà ospite Guido Paduano, professore emerito di Filologia classica presso l’Università di Pisa e vincitore del Premio “Ivo Chiesa – Museo dell’Attore” del Teatro Nazionale di Genova per il 2020 nonché del premio Eschilo d’oro dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA) per il 2021, con la presentazione del volume Teatro. Personaggio e condizione umana, edito da Carocci (2020) per la collana “Frecce”. Insieme all’autore interverrà anche Giuseppe Gilberto Biondi, professore emerito di Letteratura Latina all’Università di Parma.
Patrocinata dal Comune di Parma e cofinanziata dalla Fondazione Cariparma sul bando “Leggere crea indipendenza”, l’iniziativa fa parte del Progetto Liber. La voce dei classici ed è rivolta a docenti, studentesse e studenti delle Scuole secondarie di secondo grado nonché a tutte le persone interessate. Sarà possibile la partecipazione a distanza tramite la piattaforma Teams.
Modalità di accesso:
In presenza: ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Anche on line su Teams
Per ulteriori informazioni: Simone Gibertini (tel. 0521.90 6693, e-mail: simone.gibertini@unipr.it)
Segreteria organizzativa: Olga Guerra, Irene Rizzi»