Autore: Alice Borgna

Pubblicazione atti del convegno “Latino, scuola e società” (Chieti, 21-22 aprile 2022).

F. Berardi – M. L. Delvigo – M. De Nonno (a cura di), Latino, scuola e società. Atti del Convegno organizzato dalla Consulta Universitaria di Studi Latini in collaborazione con l’Università ‘G. D’Annunzio’ di Chieti-Pescara(Chieti, 21-22 aprile 2022), Palermo, Palumbo (Biblioteca di «ClassicoContemporaneo.eu», 13), 158 pp. [ISBN 978-88-6889-847-2].

L’indice del volume è disponibile in open access al seguente indirizzo: https://classicocontemporaneo.eu/PDF/indice_biblio_13.pdf. I singoli contributi possono essere scaricati dalla pagina https://classicocontemporaneo.eu/index.php/biblioteca

CALL FOR CONTRIBUTIONS – “CONCORDIA DISCORS. Incontri di culture, popoli e idee nel mondo latino”

La collana “CONCORDIA DISCORS. Incontri di culture, popoli e idee nel mondo latino”, pubblicata da Guida Editori e diretta da Arturo De Vivo e Marisa Squillante, raccoglie studi che analizzano da diverse prospettive il tema del confronto tra culture e idee quale emerge dalla letteratura latina dai suoi esordi fino alla tarda antichità. Il rapporto con l’altro, con le connesse dinamiche di dialogo, compromesso o scontro, definisce la cultura romana sin dalle sue origini, determinandone la complessità.

Il risultato di questo incontro produttivo tra culture, popoli, lingue, religioni e ideali è, appunto, una concordia discors, ossia l’unione di elementi diversi che, tra lotte e nuovi equilibri, genera una bellissima armonia.

Saranno presi in considerazione tutti i volumi che faranno risaltare questa complessità di tradizioni e punti di vista alla base della cultura letteraria latina, quale emerge da singoli autori o dal confronto tra diversi testi, generi e epoche.

Si invitano pertanto gli studiosi interessati a presentare proposte di pubblicazione sul tema, inviandole all’indirizzo redazione.concordiadiscors@gmail.com. Saranno accettati lavori in Italiano, Inglese, Tedesco, Francese. Le proposte pervenute saranno sottoposte a peer review da due valutatori anonimi. I volumi saranno pubblicati in formato cartaceo e resi reperibili in formato e-book sulle principali piattaforme di distribuzione online.


Comitato scientifico: Bruno Bureau, Jean-Louis Charlet, Bardo Gauly, Gavin Kelly,
Sigrid Mratschek, Damien Nelis, Christian Nicolas, Daniel Vallat, Joop van Waarden,
Etienne Wolff, Vincent Zarini.


Referee: Gianluigi Baldo, Giuseppe Gilberto Biondi, Claudio Buongiovanni,
Francesco Citti, Lucio Cristante, Marialuisa Delvigo, Paolo De Paolis, Rosalba
Dimundo, Paolo Esposito, Sara Fascione, Fabio Gasti, Roy Gibson, Massimo Gioseffi,
Mario Labate, Nicola Lanzarone, Concetta Longobardi, Grazia Maria Masselli, Luca
Mondin, Alfredo Mario Morelli, Raffaele Perrelli, Giovanni Polara, Chiara Renda,
Maria Chiara Scappaticcio, Fabio Stok, Raffaella Tabacco, Rossana Valenti.

Convegno “Formazione iniziale degli insegnanti di scuola secondaria: la transizione dai 24 CFU ai 60 CFU/CFA”

Giovedì 2 marzo presso l’Università Tor Vergata di Roma (e in modalità mista) si terrà un convegno dedicato alla la transizione dai 24 CFU ai 60 CFU/CFA nella formazione degli insegnanti.

Per ottenere l’accesso con Microsoft Teams, si invita a consultare la pagina seguente:

https://web.uniroma2.it/it/contenuto/formazione-iniziale-degli-insegnanti-di-scuola-secondaria-la-transizione-dai-24-cfu-ai-60-cfucfa

Bad Behavior has blocked 74 access attempts in the last 7 days.