Per seguire da remoto: https://meet.google.com/hym-vfju-nyw.



La Fondazione Patrum Lumen Sustine (PLuS, CH-Basilea) presenta due bandi di finanziamento per l’organizzazione di conferenze e pubblicazioni scientifiche.
Le iniziative devono essere organizzate nei seguenti campi: Filologia e archeologia classiche, Archeologia e storia dell’arte medievale, nonché del loro influsso sulla cultura occidentale.
Le candidature complete si ricevono via e-mail (info@patrumlumensustine.ch).
La data di chiusura del bando è il 31 maggio 2025.
Ulteriori informazioni sono disponibili su:
[Conferenze]
[Pubblicazioni]
L’autenticità di questa elegia degli Amores è estremamente dibattuta e la questione è ancora aperta. Può dunque essere un ottimo banco di prova per riflettere sugli strumenti da impiegare in situazioni di questo tipo, in cui rientrano anche altre opere di Ovidio, come le Heroides doppie o l’epistola di Saffo. Si tratta di confrontarsi con testi di alta qualità, su cui è difficile prendere una posizione. Questo ci costringe ad entrare nel laboratorio di Ovidio e a cercare di ricostruire nel dettaglio i suoi procedimenti compositivi.
Il seminario si terrà martedì 15 aprile alle 16.00 nell’aula magna del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali e rappresenta la terza di una serie di lezioni tematiche sul tema del ‘falso’, promosse nell’ambito del progetto nazionale PRIN2022 FALSVM (Forging Authorship in Literature, Scholarship, and Visual Media Phase 1: Classical Antiquity; CUP F53D23007510006), coordinato a Cremona dalla prof.ssa Maria Jennifer Falcone, con le prof.sse Elisa Romano (Pavia) ed Elena Merli (Milano Statale).
Si potrà partecipare all’evento anche da remoto, al link https://unipv-it.zoom.us/j/5865557507?pwd=WmN0QjFVN3FodnlXekptNFlxaXJWZz09 (ID riunione: 586 555 7507; Codice d’accesso: Zf9bkb).
Per informazioni: mariajennifer.falcone@unipv.it.
Dal 1 al 9 Aprile 2025 si terrà a Genova il ciclo di seminari: Immagini dell’umorismo. Conversazioni intorno alle strategie del comico e della satira.
Martedì 1 Aprile, alle ore 13:00 in Aula 3, interverrà il prof. Maurizio Massimo Bianco, dell’Università di Palermo, con un; mercoledì 2 aprile, alle ore 15:00 in Aula 8, seguirà l’intervento del prof. Alberto Camerotto (Venezia); mercoledì 9 aprile, alle ore 15:00 in Aula 8, chiuderà il ciclo il seminario del prof. Sandro La Barbera (Trento). Tutti gli incontri si terranno presso il Palazzo Balbi-Cattaneo, via Balbi 2; ulteriori informazioni e materiali saranno disponibili alla pagina: https://celd.unige.it/umorismo.
L’iniziativa si svolge nell’ambito dell’insegnamento di Letteratura Latina (proff. A. Bonandini – B. Santorelli) e rientra nelle attività dell’unità di ricerca dell’Università di Genova, di cui è responsabile il prof. B. Santorelli, per il progetto PRIN PNRR Per imagines, per scripta (P2022C4A7N, PI F. Lubian).
INTRODUZIONE
Lucia Pasetti
(Alma Mater Studiorum Università di Bologna)
Le novità sulla certificazione: il progetto IN-EULALIA (ERASMUS+)
Giuseppe Schena (Dirigente USRER)
Il percorso della certificazione linguistica in lingua latina per gli studenti emiliano- romagnoli: dati e procedure
LE RAGIONI DEL LATINO
Dialogo tra Luigi Pirovano (Alma Mater Studiorum Università di Bologna) e Guido Milanese (Università Cattolica del Sacro Cuore – Brescia) a margine del volume di G. Milanese, Le ragioni del Latino, Morcelliana 2024
QUESTION TIME
Luogo: Aula Guglielmi, via Zamboni 32, Bologna — online
Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto attraverso l’apposito link
ID riunione: 870 4065 9433
Codice d’accesso: 647516
A chi desidera partecipare in presenza si consiglia di contattare l’organizzazione: luigi.pirovano2@unibo.it
Bad Behavior has blocked 66 access attempts in the last 7 days.